Borsa Mediterranea Formazione e Lavoro: opportunità per i giovani nella Regione Campania
Vi racconto di cosa si è parlato durante la Borsa Mediterranea Formazione e Lavoro: un confronto tra istituzioni e giovani per costruire il futuro del lavoro in Campania.
Sono stato recentemente invitato dall’Ente di Formazione Artemide, ad un evento importante per i giovani che cercano di entrare nel mondo del lavoro: la Borsa Mediterranea Formazione e Lavoro, tenutasi il 24 maggio 2023 a Napoli presso Città della Scienza.
![]() |
Pasquale Fabozzi |
Penso che questa iniziativa rappresenta un'opportunità importante per i giovani che cercano di entrare nel mondo del lavoro, e con la giusta formazione e le giuste competenze, questi giovani possono raggiungere il successo e fare la differenza nella propria vita e nella comunità in cui vivono. Solo attraverso una formazione adeguata e uno sviluppo delle competenze, i giovani possono trovare un buon lavoro e creare un futuro migliore per sé stessi e per le loro comunità. Sono sicuro che eventi come questo, rappresentano un passo importante verso un futuro più brillante per i giovani in Campania e oltre.

L'onorevole De Luca sottolinea la necessità di semplificare le informazioni relative alla formazione e propone la creazione di un unico sito internet, chiamato Formazione Lavoro Campania, dove convergano tutte le informazioni riguardanti la formazione nella Regione, le Aziende, le Agenzie di Formazione, i Comuni e i quartieri dove sono disponibili i corsi. L'obiettivo è quello di rendere la vita alle persone interessate alla formazione il più semplice possibile.
Si rivolge alle ragazze e ai ragazzi di quattordici, quindici e sedici anni presenti ai corsi di formazione invitandoli ad avere grande sicurezza e orgoglio, specialmente se vengono da famiglie povere, sottolineando che il completamento di un ciclo scolastico pubblico non è l'unica chiave per il successo nella vita.
![]() |
Sottolinea che nella vita è importante la volontà di combattere e costruirsi un futuro, indipendentemente dalle condizioni sociali e familiari. Invita i ragazzi a essere orgogliosi delle loro radici e a non perdere mai la speranza e la fiducia in se stessi.
"L'obiettivo", dice, "è creare a Napoli e in Campania la stessa sicurezza del futuro che hanno i ragazzi del nord, sconfiggendo l'incertezza, la tensione, la paura e la frustrazione che spesso caratterizzano i giovani provenienti dai quartieri più difficili".
Vincenzo De Luca, incoraggia i giovani a trovare lavoro nei molti campi in cui ci sono opportunità lavorative importanti e serie. Sottolinea l'importanza della passione e della continuità nell'attività formativa, ma anche l'applicazione nell'imparare a valorizzare i prodotti della tradizione gastronomica italiana. Sottolinea che ci sono tanti settori nei quali c'è una domanda incredibile di lavoro, ma non si trova il personale, a causa di giovani che immaginano la vita come una passeggiata, con voce decisa dice:
“la vita è una guerra è un combattimento”
...Ricordando a tutti che per avere successo bisogna essere disposti al sacrificio e anche a lavorare nei fine settimana. Poi aggiunge che in America i giovani sono più disposti a lavorare anche in giovane età, per acquisire esperienze e idee creative e racconta la sua esperienza quando ha visitato una università in California in cui i ragazzi studiavano fino a tarda sera, senza preoccuparsi dell'orario.
Sottolinea che la vita lavorativa richiede sacrificio, passione e impegno e che ciò che si riceve dipende dal proprio lavoro e dalla propria formazione. Poi incoraggia i giovani a cogliere le opportunità di lavoro, anche se parziali, e a rispettare il lavoro e le prime esperienze sul campo. In questo modo, sarà possibile costruirsi un percorso di vita che darà gratificazione. Afferma l'importanza di creare opportunità di lavoro per giovani e imprese tramite investimenti importanti. In particolare, sottolinea l'importanza della digitalizzazione e della sicurezza informatica, in quanto il sistema digitale deve essere supportato da un sistema gemello che garantisca la sicurezza dei dati. Continua parlando dell'artigianato e la formazione straordinaria presente in alcune aziende, come i ragazzi e ragazze di Arzano con una grande capacità artigianale.
Sottolinea che la vita lavorativa richiede sacrificio, passione e impegno e che ciò che si riceve dipende dal proprio lavoro e dalla propria formazione. Poi incoraggia i giovani a cogliere le opportunità di lavoro, anche se parziali, e a rispettare il lavoro e le prime esperienze sul campo. In questo modo, sarà possibile costruirsi un percorso di vita che darà gratificazione. Afferma l'importanza di creare opportunità di lavoro per giovani e imprese tramite investimenti importanti. In particolare, sottolinea l'importanza della digitalizzazione e della sicurezza informatica, in quanto il sistema digitale deve essere supportato da un sistema gemello che garantisca la sicurezza dei dati. Continua parlando dell'artigianato e la formazione straordinaria presente in alcune aziende, come i ragazzi e ragazze di Arzano con una grande capacità artigianale.
In sintesi, la sua idea è quella di sviluppare la formazione nelle nuove aree di lavoro e garantire opportunità di lavoro anche nel campo dell'artigianato. Il discorso esorta i giovani a considerare le opportunità di lavoro in diversi settori, tra cui il settore alimentare, l'agricoltura e il packaging, con rigore, serietà e professionalità, sottolineando l'importanza della tecnologia. Invita poi i giovani a non abbandonare la propria terra natale e a non rompere i legami familiari e di amicizia. Suggerisce di evitare l'uso di droghe e alcolici e di rispettare se stessi e gli altri sui social media. Incoraggia inoltre i giovani a divertirsi, ad avere senso dell'umorismo e a costruirsi un futuro con determinazione e ironia. Infine, ribadisce l'importanza del rispetto di sé stessi e degli altri, dell'amore per sé stessi e del rispetto per la propria privacy.
Invita i giovani a godersi la vita con serenità e divertimento, incoraggiando a non prendere troppo sul serio eventuali sbagli o lapsus sui social media e a mantenere un atteggiamento ironico al riguardo.
Sottolinea l'importanza del rispetto per sé stessi e per gli altri, incoraggiando a non utilizzare i social media per offendere gli altri e a non diventare bersaglio di aggressioni, con particolare attenzione alla movida e ai comportamenti autolesionistici.
Poi esorta i giovani a rifiutare l'uso di droghe . Infine, parla dell'importanza della privacy e dell'immagine di sé stessi sui social media, richiamando alla memoria alcuni casi tragici di cyberbullismo. Viene sottolineata l'importanza di prendere sul serio la propria sicurezza e salute, come ad esempio l'utilizzo del casco in moto o in macchina e l'evitare di consumare superalcolici. Esorta anche i giovani a non "mettere in croce" i loro genitori per avere oggetti costosi.
Vincenzo De Luca poi conclude, auspicando un futuro di fiducia e serenità per i giovani, facendo appello all'impegno e alla determinazione per costruire la propria vita e il proprio futuro.
Vedi il video dell'intervento dell'Onorevole Vincenzo De Luca:
di Pasquale Fabozzi
#formazione #lavoro #giovani #Campania #competenze #VincenzoDeLuca #BorsaMediterranea #opportunità
Commenti
Posta un commento